The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.

Questi sono i migliore biscotti alle mandorle: burrosi con bordi croccanti, centri morbidi e un ricco sapore di mandorle.

Questi biscotti alle mandorle sono una versione divertente del classico biscotto di pasta frolla!
Hanno un ricco sapore di mandorla dovuto sia alla farina di mandorle che all'estratto di mandorle. Inoltre, sono ricoperti da una deliziosa glassa alle mandorle che li rende assolutamente irresistibili!
Questi biscotti di pasta frolla alle mandorle sono facili da preparare e sono un'ottima aggiunta a un vassoio di biscotti natalizi durante le vacanze!

Ingredienti e sostituzioni dei biscotti di pasta frolla alle mandorle

- Burro Salato. Al posto del burro salato è possibile utilizzare burro non salato.
- Zucchero semolato. Consiglio di utilizzare zucchero di canna biologico o zucchero bianco.
- Tuorli d'uovo. In questa ricetta non ci sono sostituti dei tuorli d'uovo.
- Estratto di mandorla. Per i biscotti di pasta frolla alle mandorle autentici, non apportare sostituzioni.
- Estratto di vaniglia. La pasta di baccelli di vaniglia è un buon sostituto.
- Farina per tutti gli usi. Per una versione senza glutine sostituire una farina multiuso senza glutine 1:1.
- Farina di mandorle. Usa farina di mandorle superfine per la migliore consistenza.
- Sale marino fino. Se usi sale da cucina iodato, diminuisci la quantità della metà.

Come preparare i biscotti alle mandorle
Scopriamo insieme questa ricetta e non dimentichiamoci di guardare il video.
Inizia sbattendo il burro e lo zucchero per 1 minuto nella ciotola di una planetaria dotata di foglia o in una ciotola grande con una planetaria.

Quindi aggiungere i tuorli d'uovo, l'estratto di mandorle, l'estratto di vaniglia e il sale e sbattere per un altro minuto.

Successivamente, aggiungere la farina e sbattere fino a quando il composto inizia a formare grumi (60-90 secondi).

Quindi, raccogli l'impasto e arrotolalo in un tronco di 2 pollici di diametro (lungo circa 16 pollici).
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora (o fino a una notte).

Dopo il raffreddamento, preriscaldare il forno a 350 gradi F. Foderare due grandi teglie con carta pergamena o tappetini da forno in silicone.
Tagliare con cura i biscotti alle mandorle in cerchi spessi mezzo pollice.

Quindi, disponili uniformemente sulla teglia preparata.

Cuocere i biscotti alle mandorle nel forno preriscaldato per 11-12 minuti finché i biscotti non sembreranno sodi e i bordi inferiori saranno appena dorati.

Togliere i biscotti alle mandorle dal forno e lasciarli raffreddare sulla teglia per 5 minuti prima di trasferirli su una gratella a raffreddare completamente.

Prepara la glassa alle mandorle
Una volta che i biscotti alle mandorle saranno completamente freddi, preparate la glassa sbattendo insieme gli ingredienti in una piccola ciotola.

Poi, quando saranno i biscotti alle mandorle completamente Raffreddate, immergetele nella glassa e lasciatele riposare a temperatura ambiente finché non si saranno indurite.
Puoi accelerare questo processo raffreddando i biscotti nel frigorifero o all'aperto in una giornata fredda.

Servire
Servire i biscotti alle mandorle a temperatura ambiente dopo che la glassa si sarà indurita.

Conservare/congelare
Conserva i biscotti di pasta frolla alle mandorle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 5 giorni o nel congelatore per un massimo di 1 mese. Usa la carta oleata per separare gli strati di biscotti.
Puoi anche affettare e poi congelare l'impasto per biscotti. Congelalo in un contenitore ermetico, quindi scongelalo e cuocilo fresco secondo le istruzioni della ricetta.

Domande frequenti sulla ricetta dei biscotti alle mandorle
Sì, puoi raddoppiare gli ingredienti e preparare 64 biscotti.
Allora vi suggerisco di preparare questi classici biscotti di pasta frolla, senza estratto di mandorle.

Se prepari e ami le nostre ricette, per me significherebbe moltissimo se lasciassi un commento e una valutazione! E non dimenticare di seguirci su Instagram, Pinterest, Facebook e Youtube: assicurati di taggare @foodyideas e utilizzare l'hashtag #foodyideas così possiamo vedere le tue creazioni!